Il laser Neodimio Yag, che utilizza una lunghezza d’onda a 1064 nm permette il trattamento delle lesioni vascolari del viso e delle gambe, il ringiovanimento cutaneo e l’epilazione anche dei fototipi scuri. È indicato in particolare nel trattamento di lesioni vascolari di diversa origine (telangectasie, emangiomi, eritrosi, etc..) nell’area del viso, del tronco e delle gambe.
Il laser ND-Yag (LP Nd:YAG, DEKA) riesce a trattare anche capillari di un certo calibro (1-3 millimetri di diametro) ed attualmente viene considerato il sistema laser che può dare i migliori risultati per le teleangectasie degli arti inferiori, sia per quelle superficiali di colore rosso ma in particolare per quelle di colore blu.
Dettagli sul trattamento
L’effetto del calore concentrato sui piccoli vasi sanguigni (capillari) ne provoca la chiusura e quindi il colore roseo o rosso-blu si attenua o sparisce. Si tratta di un laser vascolare dotato di un’alta penetrazione attraverso la pelle. Il capillare viene chiuso dall’energia laser e la cute non viene assolutamente danneggiata. Per far scomparire la maggior parte dei capillari presenti sono in genere necessarie tre sedute, a distanza di due mesi una dall’altra.
Il laser ND YAG a impulso lungo è quello che ha dato i risultati migliori nel trattamento dei capillari delle gambe.
Evitare assolutamente l’esposizione ai raggi solari e/o a lampade UVA nelle settimane precedenti al trattamento. Non assumere farmaci che aumentino la sensibilità della pelle alla luce.
È necessario applicare una pomata antibiotica per alcuni giorni sulla superficie trattata. I filtri solari sono indispensabili prima di esporre la zona trattata ai raggi solari per evitare iperpigmentazioni. L’uso di farmaci anti-infiammatori quali acido acetilsalicilico e derivati è sconsigliato una settimana prima e dopo il trattamento. È assoluto il divieto all’uso di lampade abbronzanti o all’esposizione solare almeno un mese prima e durante tutta la fase del trattamento laser. L’uso di tali schemi, deve essere proseguito dopo l’intervento con il laser per almeno due/tre settimane.
Normalmente il trattamento con il laser non è particolarmente doloroso ed è ben tollerato. L’anestesia locale, di norma, non è necessaria, sebbene ne sia consigliato l’uso su ampie superfici. In questo caso ci si può avvalere di gel e/o creme ad attività anestetica. Il laser ND:Yag ha un sistema di raffreddamento nel manipolo a contatto con la pelle, che può ridurre la sensazione dolorosa.
Dopo la seduta può residuare modesto e fugace rossore (eritema) sull’area trattata che scomparirà in breve tempo (2-4 giorni). L’eritema può essere accompagnato da gonfiore (edema) nel 50-60% dei casi che scomparirà altrettanto rapidamente. Per alleviare questi disagi sono consigliati ghiaccio e/o creme lenitive da applicare sulla zona dopo il trattamento. Più raramente possono manifestarsi erosioni e vescicole, (15-20% dei casi). La formazioni di piccole e sottili croste lineari di colorito scuro, lungo il decorso dei vasi trattati rappresenta un evento frequente. La durata di tali lesioni secondarie è variabile (7-20 giorni). In questi casi è consigliabile l’applicazione di medicamenti ad azione cicatrizzante e disinfettante. In alcuni rari casi e per un periodo limitato di tempo (1-2 mesi) possono residuare aree ipo e/o iper-pigmentate in corrispondenza delle zone trattate. Ancora più rara è la comparsa di piccoli coaguli in sede di applicazione.