La Pedodonzia o Odontoiatria infantile si concentra sulla cura degli elementi dentari nella prima fase di crescita dei bambini, quindi denti da latte e della salute del cavo orale dei piccoli pazienti.
Per prevenire la formazione di carie, si esegue la sigillatura dei solchi sui denti permanenti, in associazione con la fluoroprofilassi.

Sigillatura dei solchi sui denti permanenti
Si tratta di una misura preventiva contro la carie dentale ed è sicuramente raccomandabile. Si chiamano “sigillanti” e sono delle resine composite in forma liquida che vengono poste sul fondo dei solchi e delle fosse dei denti. Dopo la loro applicazione vengono fotopolimerizzati mediante una lampada speciale che li trasforma da liquidi in solidi.
È una pratica rapida, indolore e poco costosa per i vantaggi che fornisce. La sigillatura dei denti viene eseguita senza anestesia e senza l’uso del trapano. Si tratta di una strategia difensiva che consiste nel proteggere dalle carie i solchi dei molari permanenti. I primi molari permanenti erompono a 6 anni e sono denti esposti al rischio di carie in quanto difficili da detergere da parte del bambino sia per la scarsa manualità nel lavare correttamente i denti, sia per la posizione che occupano in bocca, sia perché, appena erotti, presentano dei solchi La sigillatura dei solchi Il sigillante una resina fluida che viene fatta scorrere all’interno dei solchi (trattati in precedenza con un acido per renderli porosi e trattenere la resina) e poi indurite con lampade adatte allo scopo. Una volta applicato, il sigillante impedisce alla placca batterica di penetrare dentro i solchi evitando così lo sviluppo della carie. L’applicazione dura anche diversi anni se ripetuta quando la resina si è consumata. La sigillatura dei denti dei bambini viene applicata sulle superfici masticanti dei denti come una vernice e la loro applicazione è completamente indolore, non essendo necessario asportare tessuto dentale.

Fluoroprofilassi
Un’importante arma a nostra disposizione per rendere i denti più forti e sani è l’applicazione topica e sistemica di fluoro, se eseguita dai 6 ai 12 anni, cioè durante la fase di perdita dei denti da latte la fluoroprofilassi ha lo scopo di indurre la formazione di uno smalto più resistente nei denti definitivi, in modo da prevenire la formazione di carie.
I colleghi pediatri sanno bene quanto sia importante assumere fluoro sia durante la formazione intrauterina che post natale dell’elemento dentale.
Tenendo conto che una percentuale del fabbisogno di fluoro viene assunto con l’alimentazione le dosi consigliate sono:
Fino ai 2 anni: 0,25 mg
Dai 2 ai 4 anni: 0,50 mg
Dai 4 ai 12 anni e durante gravidanza e allattamento: 1 mg
Nello studio dentistico invece, si possono organizzare sedute di profilassi topica mediante l’utilizzo di gel al fluoro, che aiutano a proteggere i denti dalla patologia cariosa, oltre ad abituare il bambino alle manovre odontoiatriche in modo indolore, facilmente sopportabile, veloce e spesso anche piacevole.
La seduta non dura più di 15 minuti, e dopo l’applicazione si dovrà evitare di mangiare e bere per almeno 90 minuti
Nei casi di attività cariosa minima o nulla è consigliabile ripetere le applicazioni mediamente ogni sei mesi.
Nei bambini con carie moderate i tempi si dimezzano, passando dai 6 ai 3 mesi.
Infine nei soggetti con carie destruente sono necessarie 4 o 5 applicazioni ( una a settimana) e successivamente una seduta ogni tre mesi.