Sono diversi gli interventi sui genitali femminili che si possono effettuare. In particolare, è possibile sottoporsi ad interventi di imenoplastica, lassità post-parto e rimodellamento del pube, ma l’operazione maggiormente richiesta è, senza dubbio, quella per la correzione dell’ipertrofia delle piccole labbra.
Chi si sottopone ad un intervento di chirurgia plastica ai genitali femminili?
Le pazienti che si sottopongono a questo intervento possono accusare irritazione cronica locale, infezioni batteriche e micosi ricorrenti che, insieme a problemi estetici e psicologici, che influiscono soprattutto nel rapporto di coppia, inducono le donne a chiedere di essere operate.
Non esiste un’età ideale nella quale sottoporsi all’intervento per la correzione dell’ipertrofia delle piccole labbra, ma generalmente le pazienti richiedono l’intervento tra i 20 e i 40 anni.
È possibile associare altri interventi di chirurgia plastica ed estetica all’operazione per la correzione dell’ipertrofia delle piccole labbra, se non sussistono particolari controindicazioni.
Preparazione all'intervento
Nel corso della visita pre-operatoria il chirurgo valuterà bene le condizioni nelle quali si presenta la malformazione della paziente e esporrà i risultati ai quali si giungerà con l’intervento.
Negli ultimi anni sempre maggiore attenzione a questa problematica è stata dedicata da parte dei chirurghi plastici per ideare e sviluppare tecniche chirurgiche conservative nel rispetto della normale anatomia e fisiologia di questa regione anatomica. L’intervento chirurgico maggiormente utilizzato ha una durata di circa 30 minuti, è semplice, risolutivo e di grande soddisfazione per le pazienti. Può essere eseguito in anestesia locale con sedazione, in anestesia regionale-periferica oppure in anestesia generale.
Le donne non hanno particolare fastidio post-operatorio anche in considerazione del fatto che i piccoli punti di sutura applicati non devono essere neanche rimossi. Il giorno dopo l’intervento la paziente può riprendere l’attività lavorativa e può tornare alla completa normalità in circa tre settimane.
L’intervento per la correzione dell’ipertrofia delle piccole labbra non comporta particolari rischi se svolto in strutture adeguate, da medici esperti e alla presenza di un anestesista.