Il laser CO2 pulsato consiste in un raggio ad anidride carbonica che agisce sul contenuto d’acqua delle cellule, vaporizzandole. Il bersaglio del laser CO2 è quindi l’acqua contenuta all’interno delle cellule, senza danneggiare o ustionare i tessuti circostanti. Infatti è ideale per il ringiovanimento immediato del volto, collo, decolté e delle mani e nei casi di pelle molto rovinata e poco elastica perché non solo elimina gli strati più superficiali ma è anche in grado di determinare una importante contrazione delle fibre collagene ed elastiche presenti nel derma e rendere perciò la pelle molto più tonica. Con tale trattamento potranno essere eliminati i segni del tempo che passa rimuovendo la cute opaca, sottile ed anelastica, le macchie cutanee e tutte le rughe ed i solchi presenti sul volto. I risultati saranno subito evidenti e andranno via via migliorando con il passare dei giorni donando alle zone trattate una pelle tonica, fresca e liscia senza imperfezioni.
Dettagli sul trattamento
ll Laser CO2 frazionato produce, mediante il fenomeno della vaporizzazione (distruzione cellulare da “scoppio” per aumento repentino della temperatura) dei microscopici forellini nello sapessore della pelle (diametro di circa 150 micron – cioè 150 milionesimi di metro) agendo con alta precisione al livello di profondità desiderata e minimizzando il danno termico sui tessuti. Il raggio laser viene “guidato” da un computer che consente di eseguire un numero variabile di forellini per cm quadrato. Nel corso del trattamento le fibre collagene si retraggono, inducendo una maggior tensione della cute; i successivi processi di guarigione inducono la produzione di nuovo collagene nella parte più profonda della pelle. La profondità d’azione dello strumento è proporzionale all’efficacia nel correggere un determinato difetto. In questo modo gli strati di pelle superficiali, quelli cioè danneggiati da vari fattori (smog, fumo, invecchiamento, ecc.), verranno rimossi e mediante un processo di rigenerazione epidermica saranno sostituiti da una nuova pelle più tonica, fresca ed elastica. Tale cambiamento comporta un miglioramento sia nei casi di ringiovanimento cutaneo che per le altre problematiche trattate con il laser CO2 (smagliature, cicatrici, macchie, ecc).
L’azione selettiva di vaporizzazione del laser CO2 frazionato consente di eliminare o correggere gli inestetismi superficiali della cute del volto quali:
- cicatrici da acne o di altra natura;
- cheratosi;
- macchie dovute ad eccessiva esposizione solare;
- pigmentazioni senili;
- pori dilatati
- rughe sottili (non corregge i solchi profondi) del codice a barra, zampe di gallina, rughe della fronte,
- rughe glifiche;
- cute invecchiata;
A seconda della potenza con il quale il laser deve essere utilizzato, prima del trattamento può essere applicata o meno una crema anestetica sulla zona interessata 30 minuti circa prima del trattamento. Il trattamento ha una durata che va dai 15 ai 30 minuti circa.La correzione di rughe di media profondità richiede 3-5 sedute successive, distanziate di 40-60 giorni. i difetti più profondi possono essere trattati mediante ripetuti passaggi di laser.Al termine della seduta viene applicata una leggera medicazione che protegge la zona trattata.
- Moderato bruciore o fastidio nelle prime 24 ore
- Gonfiore nei primi 2-3 giorni
- Applicazione di crema antibiotica per i primi 4 giorni
- Formazione di minuscole crostine della dimensione di una punta di spillo destinate a cadere 3-4 giorni dopo il trattamento, secondo la profondità d’azione
- Rossore, di entità variabile, per 1 settimana
- 3-4 giorni dopo l’intervento può essere ripresa la vita di relazione
- Per 2 settimane: evitare l’esposizione alla luce del sole intenso o a temperature estreme
- Creme a filtro solare dovranno essere utilizzate fino a quando il colore della pelle trattata non sarà ritornato normale
Infezioni cutanee: infezioni batteriche possono essere causate da una scarsa igiene nell’immediato postoperatorio.
Herpes virus: il rischio è limitato dall’assunzione di antivirali prima dell’intervento.
Eritema persistente (colorito rosa acceso della pelle): può essere provocato, nel corso delle prime settimane dopo il trattamento, dalla diretta esposizione al freddo, ad eccessive fonti di calore o al sole troppo forte.
Discromie: iperpigmentazioni e/o ipopigmentazioni della pelle nelle zone trattate possono manifestarsi a distanza di settimane o mesi: l’utilizzo di creme a filtro solare rende minimo il rischio di tale evenienza.
Non esiste un tempo prestabilito tra una seduta e l’altra di laser resurfacing. É peró necessario attendere che la pelle trattata sia rigenerata totalmente. Mediamente possono essere necessari 40-60 giorni, per pelli più sensibili anche molto di più.
Sono in genere buoni quando il trattamento laser viene effettuato per correggere inestetismi superficiali, quali rughe sottili e pigmentazioni. La cute trattata apparirà di qualità migliore, più liscia, fresca e luminosa. Difetti più profondi si giovano di un miglioramento parziale.
Il laser frazionato corregge i difetti cutanei dovuti all’invecchiamento o a pregresse patologie quali l’acne; non elimina ovviamente la possibilità che la pelle possa continuare ad invecchiare o ad ammalarsi. In questo senso i risultati dell’intervento, pur di lunga durata, non possono essere considerati permanenti.
I vantaggi del laser CO2 sono rappresentati da un ridotto danno termico, minor sanguinamento, minore infiammazione e miglior cicatrizzazione.
Un altro vantaggio del laser C02 è dato dalla sicurezza che le zone che vengono trattate vengono “livellate” sempre dello spessore desiderato I vantaggi del Laser CO2
Nel campo della chirurgia estetica il laser CO2, invisibile ed a raggi infrarossi, ha soppiantato il bisturi in molti tipi di intervento.
Il laser CO2 emette radiazioni nella banda degli infrarossi che distruggono le cellule per vaporizzazione del contenuto acquoso, e quindi il ridotto danno termico e la diminuzione del sanguinamento lo rendono indicato per le incisioni chirurgiche dove alla contenuta risposta infiammatoria corrisponde una migliore cicatrizzazione.
I vantaggi rispetto al bisturi tradizionale sono:
Precisione assoluta, Cicatrici poco bisibili, Ridotto sanguinamento, Tempi di guarigione ridotti. Preparazione al trattamento
Evitare assolutamente l’esposizione ai raggi solari e/o a lampade UVA nelle settimane precedenti al trattamento.
Non assumere farmaci che aumentino la sensibilità della pelle alla luce. Periodo post-operatorio
Dopo il trattamento è necessario applicare una pomata antibiotica per alcuni giorni fino alla guarigione.
Le zone trattate devono essere protette con filtri solari ad alta protezione, l’arrossamento scompare nel giro di alcune settimane.
Il laser CO2 è spesso utilizzato al posto del bisturi, ed inoltre per effettuare trattamenti laser per vari inestetismi o patologie, quali:
- Peeling superficiali
- Ringiovanimento cutaneo ablativo – skin resurfacing
- Rughe delle labbra
- Rughe rughe degli occhi
- Rughe del volto
- Verruche
- Fibromi
- Condilomi
- Cheratosi seborroiche
- Cicatrici da acne
- Cicatrici ipertrofiche
- Rimozione di piccole neoformazioni benigne
- Cheratosi
- Rinofima
- Pigmentazioni cutanee
Il laser Co2 è da anni utilizzato anche in chirurgia al posto del bisturi tradizionale in molti tipi di interventi, in quanto riduce il sanguinamento, provoca una minor infiammazione e una miglior cicatrizzazione.
In particolare il laser Co2 rispetto al bisturi tradizionale presenta un’elevata precisione, tempi di guarigione ridotti, scarso sanguinamento e migliori cicatrici.
Il laser Co2 è spesso adoperato per il ringiovanimento cutaneo ablativo, detto anche Laser Skin Resurfacing.
Infatti nei casi di pelle rovinata e poco elastica il resurfacing con laser Co2 elimina gli strati più superficiali della pelle che verrà rigenerata da nuovo tessuto, e provoca una contrazione delle fibre di collagene rendendo la pelle molto più tonica.
In particolare ad esempio, il peeling effettuato con laser Co2 provoca la vaporizzazione dello strato superficiale della pelle e la successiva formazione di nuovo tessuto, che dona alla pelle un aspetto più giovane e fresco.
Prima del trattamento con laser Co2 è importante evitare l’esposizione al sole o a lampade UVA e non assumere farmaci che aumentano la sensibilità della pelle alla luce.
Prima del trattamento solitamente viene applicata, sulla cute da trattare, una crema anestetica.
Dopo il trattamento la pelle rimane arrossata per qualche settimana, e in questo periodo é da evitare l’esposizione al sole o alle lampade abbronzanti, e dopo il trattamento il medico applicherà una crema antibiotica ed antinfiammatoria.
In ogni caso è necessario per i trattamenti con laser Co2, affidarsi sempre ad un Medico preparato, serio e competente, presso una struttura seria ed affidabile, che garantisca al paziente la massima sicurezza, sia per evitare possibili complicanze quali ustioni, danni termici, o problemi di cicatrizzazione, che per un risultato finale ottimale.